Il team di EASY4DIGIT incontra l’Ufficio Innovazione della FAO
Il 9 maggio, il consorzio E4D si è riunito presso la sede della CIA Agricoltori Italiani a Roma, ospitato da Agricoltura è Vita. Il giorno successivo, il consorzio ha incontrato i rappresentanti dell’Ufficio per l’Innovazione della FAO presso la Sala Espace Gabon. Questo evento significativo ha segnato un momento cruciale per l’iniziativa EASY4DIGIT, incentrata sulla promozione dell’agricoltura digitale in Europa.
L’impegno della FAO per l’agricoltura digitale
Il Dr. Henry van Burgsteden, insieme al Dr. Erik van Ingen e a Nikola Trendov del Team Innovazione Digitale in Agricoltura, ha aperto la sessione con una presentazione completa. Hanno illustrato la struttura della FAO, i suoi membri e le principali aree di attività, evidenziando gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e il ruolo dell’innovazione digitale all’interno dell’Ufficio Innovazione.
La presentazione si è concentrata in particolare sui contributi della FAO all’Agenda 2030 attraverso l’agricoltura digitale. Tra i punti chiave, i seguenti:
- Migliorare l’accessibilità alle informazioni.
- Migliorare le opportunità di mercato.
- Aumentare la produttività e la resilienza.
- Contribuire ai benefici ambientali e alla riduzione della povertà.
Inoltre, il team FAO ha discusso le componenti tematiche critiche dei beni pubblici digitali globali, quali:
- Strategie di agricoltura digitale.
- Politiche e investimenti.
- Valutazioni normative e d’impatto.
- Produzione sostenibile e gestione del rischio.
Sono stati anche delineati i quattro acceleratori strategici della FAO volti a far progredire l’agricoltura digitale.
Contributi di EASY4DIGIT
Il dott. Massimo Canalicchio ha rappresentato il consorzio EASY4DIGIT, presentandone i principali obiettivi, le finalità e i risultati attesi. Ha illustrato le sfide della transizione digitale affrontate dalle piccole e medie aziende agricole, basandosi su precedenti progetti di partenariato.
Tutti gli altri partecipanti hanno sottolineato l’importanza di comprendere, utilizzare e gestire le tecnologie digitali. Queste conoscenze sono fondamentali per la transizione dall’Agricoltura 4.0 all’Agricoltura 5.0, incentrata sul miglioramento dell’integrazione digitale e della sostenibilità.
Un incontro di successo e stimolante
L’incontro è stato considerato da tutti i partecipanti sia del team FAO-OIN che di E4D molto stimolante e utile. Ha posto le basi per future iniziative di collaborazione. Il gruppo E4D ha anche potuto usufruire di una visita guidata e di un pranzo offerto dalla FAO-OIN nel suo ristorante sul terrazzo, che ha incoraggiato un ulteriore confronto e la creazione di una rete di contatti.
Questo evento segna una tappa significativa nel viaggio di EASY4DIGIT verso un settore agricolo più digitale e sostenibile in Europa.



