EASY4DIGIT
Una rivoluzione digitale in arrivo per l'agricoltura
Trasformare l’agricoltura europea per un futuro sostenibile.
Informazioni su
La nostra missione: liberare il potenziale delle tecnologie digitali in agricoltura.
L’agricoltura digitale promette di potr trasformare il settore agricolo, offrendo il potenziale per migliorare la sostenibilità e l’efficienza, soddisfacendo al contempo le richieste di una popolazione globale in crescita.
In primo piano per questa rivoluzione c’è l’agricoltura di precisione (PA), che si concentra sull’osservazione, la misurazione e la risposta alla variabilità delle colture. Utilizzando tecnologie digitali innovative, l’agricoltura di precisione consente ai sistemi agricoli di operare in modo più sostenibile ed efficace.
Il nostro progetto mira a ridurre il gap di competenze specifiche nella formazione digitale in agricoltura, con particolare attenzione ai sistemi di supporto alle decisioni. Il progetto intende affrontare la mancanza di conoscenze e informazioni disponibili sia per gli agricoltori giovani che adulti, che sono gli utenti finali, sia per i formatori, che fungono da intermediari.
2 anni
(2022-2024)
Finanziato dal Programma Erasmus+
Capacità e competenze digitali in agricoltura
3 Paesi membri del programma Erasmus+
7 partner
Coordinato dall'Università Ondokuz Mayıs
Obiettivi:
Il progetto EASY4DIGIT
Il progetto EASY4DIGIT mira a sviluppare la consapevolezza e le competenze degli agricoltori in materia di conoscenze digitali avanzate incentrate sull’agricoltura intelligente e resiliente.
Partner del progetto
Il team internazionale che sta dietro al progetto è composto da esperti con diversi background in agricoltura, agricoltura digitale ed e-learning.
Università Ondokuz Mayıs
L’Università Ondokuz Mayıs (OMU) è un’università statale fondata nel 1975 ed è una delle principali università della Turchia con circa 1200 studenti provenienti da 62 Paesi.
Ha una vasta esperienza in vari tipi di gestione di progetti in diversi campi, come la ricerca e lo sviluppo, l’implementazione, la formazione, ecc.
La Facoltà di Agraria, Dipartimento di Ingegneria delle Macchine e delle Tecnologie Agricole, nel settore agricolo, darà un enorme contributo allo sviluppo di un progetto progressivo.
Università di Ankara
L’Università di Ankara ha la particolarità di essere la prima università fondata nella Repubblica turca. Ha svolto un ruolo pionieristico nei programmi di istruzione e ricerca dell’UE in Turchia fin dal loro inizio e vanta una significativa esperienza nel programma Erasmus+.
All’interno della Facoltà di Agraria dell’Università di Ankara, il Dipartimento di Meccanica Agraria e Tecnologie Ingegneristiche è una delle istituzioni più rinomate della Turchia. Guidato da un team di accademici esperti e supportato da un’ampia gamma di strutture di laboratorio, il dipartimento si concentra principalmente sulle pratiche agricole contemporanee, sui metodi di produzione e sullo sviluppo di macchinari e tecnologie.
Agricoltura è Vita
L’Associazione Agricoltura è Vita, promossa dalla Confederazione Italiana Agricoltori, è un centro di formazione professionale.
Con sede a Roma, opera a livello nazionale attraverso strutture affiliate e si occupa di formazione, divulgazione e ricerca nel settore agricolo. L’associazione si dedica alla promozione dell’innovazione e delle migliori pratiche, con particolare attenzione all’integrazione delle tecnologie digitali e dei dati in agricoltura.
Università Çukurova
L’Università Çukurova ha una ricca storia, che risale alle sue origini come Facoltà di Agraria nel 1969. Nel corso degli anni, è diventata un simbolo prestigioso dell’istruzione moderna.
Il Dipartimento di Ingegneria e Tecnologie delle Macchine Agricole si concentra sulla generazione e la diffusione di conoscenze per la progettazione, la produzione, la selezione, la vendita e la promozione di strumenti di meccanizzazione agricola essenziali per una produzione agricola efficiente, sicura ed efficace.
COAG-Jaen
COAG-Jaén è un’organizzazione agricola professionale che fornisce un’ampia gamma di servizi, dalla difesa degli interessi degli agricoltori alla formazione, all’informazione e alla consulenza tecnica.
Con una vasta esperienza, la COAG partecipa attivamente a diversi programmi e opera come portavoce degli agricoltori presso i responsabili politici a livello nazionale, regionale e locale.
OnProjects
OnProjects è una società di consulenza per la gestione di progetti europei con una vasta esperienza nella gestione di iniziative nell’ambito di vari programmi dell’UE, come Erasmus+, Horizon Europe, Creative Europe e Interreg.
L’azienda collabora attualmente con associazioni di agricoltori a livello nazionale e con organizzazioni di agricoltori/proprietari terrieri a livello europeo nello sviluppo e nell’attuazione di progetti UE volti a migliorare l’istruzione, la formazione e l’occupazione nelle aree rurali.
ENAMA Servizi
Con sede a Roma, ENAMA Servizi è una società che opera come organismo ufficiale di certificazione accreditato di macchine, attrezzature e strumenti tecnici e tecnologici per l’agricoltura.

Risultati attesi
I risultati di EASY4DIGIT mirano a migliorare la conoscenza delle soluzioni digitali da parte degli agricoltori:
Rapporto transnazionale
Un rapporto sullo stato dell’arte nello sviluppo della smart farming come guida per conoscere tutto ciò che si sta muovendo verso sistemi agricoli avanzati.
Corso di formazione: Modulo 1
“Supporto comunicativo al processo decisionale per l’agricoltura digitale” finalizzato alla formazione sull’uso del sistema di supporto alle decisioni a livello aziendale.
Corso di formazione: Modulo 2
“Soluzioni intelligenti per filiere agroalimentari innovative, sostenibili e sicure” incentrato sulle tecnologie avanzate che consentono ad agricoltori e professionisti di ottenere migliori prestazioni in termini di competitività e sostenibilità.
Corso di formazione: Modulo 3
“Modello di diffusione delle buone pratiche per l’educazione digitale, il basso impatto e l’economia circolare nel settore agroalimentare” basato sulle migliori modalità ed esempi per comunicare e diffondere le diverse tipologie di tecnologie di smart farming.”
Ultime notizie

Il team di EASY4DIGIT incontra l’Ufficio Innovazione della FAO
Il team di EASY4DIGIT incontra l’Ufficio Innovazione della FAO Il 9 maggio, il consorzio E4D si è riunito presso la sede della CIA Agricoltori Italiani

Presentazione della brochure del progetto EASY4DIGIT!
Siamo lieti di presentarvi la brochure del progetto EASY4DIGIT, ora disponibile in inglese! Questa brochure fornisce una panoramica del progetto EASY4DIGIT, ne presenta gli obiettivi

Importanza della digitalizzazione per la gestione delle perdite e degli sprechi alimentari
Le perdite e gli sprechi alimentari (FLW è la sua sigla in inglese) sono generalmente esaminati lungo tutta la filiera alimentare (FSC è la sua